Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Migliora il benessere dei medici, ma il burnout è sempre in agguato

Professione Redazione DottNet | 26/02/2019 12:02

Indagine Usa: cartelle elettroniche da aggiornare limitano il tempo con pazienti

Migliora negli Usa il benessere dei medici, ma il rischio di burnout, cioè di esaurimento da lavoro, è comunque in agguato, così come quello di depressione e depersonalizzazione (il sentirsi come un osservatore esterno dei propri processi mentali), nel complesso più che in altre professioni. Lo rileva un sondaggio guidato dalla Mayo Clinic, i cui risultati sono stati pubblicati su Mayo Clinic Proceedings. "È una buona notizia: mostra che il burnout viene affrontato a livello nazionale e che i programmi stanno avendo un certo impatto - evidenzia Lotte Dyrbye, autrice principale della ricerca -. Sono necessari ulteriori cambiamenti organizzativi e ulteriori ricerche per sostenere questa traiettoria".

L'indagine ha coinvolto medici di oltre 20 specialità, per valutare eventuali cambiamenti tra uno studio precedente nel 2014 e anche quello originale, che risale al 2011. È emerso che il burnout varia a seconda degli specialisti e che i livelli complessivi riportati e la soddisfazione per l'integrazione vita - lavoro sono migliorati tra il 2014 e il 2017. Secondo i ricercatori gli sforzi individuali e organizzativi hanno cambiato in meglio la situazione, ma c'è ancora del lavoro da fare. Più di 30.000 i medici invitati a partecipare, quasi 5500 quelli che hanno risposto. Le richieste di aggiornamento delle cartelle cliniche elettroniche sono risultate uno dei fattori principali del burnout, perché limitano il tempo che i professionisti possono trascorrere con i pazienti e ciò influisce sulla soddisfazione professionale.

pubblicità

fonte: Mayo Clinic Proceedings

Commenti

I Correlati

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione